Chi siamo

G.A.C.R.E.S.

GACRES - Gestione Acque Canali Reno Savena

Via della Grada n. 12, - 40122 - BOLOGNA
051.521025 - 051.5280238
gacres@pec.it

Gestione Acque Canali Reno Savena (G.A.C.R.E.S.)

G.A.C.R.E.S. è una Società a responsabilità limitata con sede in Bologna in via della Grada, 12. La Società è strumentale rispetto all’azione dei Consorzi dei Canali di Reno e Savena in Bologna e svolge la propria attività nell’interesse stesso dei Consorzi. La scelta organizzativa dei Consorzi è d’individuare nella Società una propria comune emanazione; tale scelta trova le sue basi nella volontà di creare un unico contesto in cui le competenze e capacità acquisite dalla Società nello svolgimento delle attività per un Consorzio socio possano essere di proficuo e reciproco vantaggio anche per gli altri Consorzi soci, ponendo così in essere virtuose sinergie organizzative ed operative.

La Società è considerata dai Consorzi come gestore unico e mezzo operativo delle decisioni assunte in sede consortile. La Società ha il fine di svolgere le attività oggetto, in primo luogo, della Convenzione stipulata tra l’Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Bologna ed i tre Consorzi, in data 28 ottobre 2008, una avente il fine di disciplinare i rapporti tra i Consorzi stessi, in qualità di proprietari di opere private atte a raccogliere, collettare e regimentare la maggior parte delle acque meteoriche e di dilavamento della città di Bologna, Casalecchio di Reno e Castel Maggiore, e i soggetti istituzionalmente competenti in materia di servizio pubblico integrato e, in secondo luogo, della convenzione tra i Consorzi e il Gestore del servizio pubblico integrato, ossia HERA spa al fine di disciplinare il rapporto operativo conclusa e stipulata l’8 ottobre 2009.

La Società ha, pertanto, per fine della sua costituzione la custodia, la vigilanza, la pulizia e la conservazione in buono stato ed uso delle antiche Chiuse di Casalecchio e di San Ruffillo e delle opere annesse, dei Canali di Reno, di Savena, di tutti gli altri canali e condotti consorziali e di ogni altro manufatto inerente; l’esecuzione di ogni relativo lavoro di manutenzione ordinaria e straordinaria, in quanto non di competenza di altro o altri soggetti; l’attività di polizia idraulica. La Società ha il compito di svolgere la parte più importante delle proprie attività a favore dei Soci e solo, previo assenso degli stessi, può svolgere in casi particolari e motivati attività anche per soggetti terzi.


Funzioni

In particolare la Società ha per oggetto lo svolgimento delle seguenti attività:

  • esercizio e manutenzione delle reti di proprietà dei Consorzi con funzione di scolo e di collettamento delle acque meteoriche;
  • vettoriamento di acque derivate dalla Chiusa di Casalecchio per l’alimentazione dei Canali Navile, Ghisiliera e Savena Abbandonato, finalizzata a: vivificazione del contesto urbano sotterraneo, sostegno delle portate di magra dei citati corsi d’acqua, anche al fine di migliorare le condizioni di scarico dei Depuratori IDAR, del Trebbo e delle Casette di Cadriano in gestione al Servizio Idrico Integrato. L’alimentazione del Savena Abbandonato avviene dal Canale delle Moline attraverso la Chiavica di Via Capo di Lucca, per l’immissione delle acque nella condotta Reno 75;
  • lavaggio, con acque provenienti dai Canali di Reno e Savena, delle reti fognarie cittadine pubbliche, a mezzo degli scaricatori di fondo, presenti nella rete consortile, che sono in collegamento con le medesime: ciò anche a integrazione e sostituzione dei servizi di lavaggio con autobotte effettuati dal servizio Idrico Integrato;
  • laminazione delle piene del sistema fognario misto del Comune di Bologna, attraverso 18 (diciotto) scaricatori di piena che sfiorano le portate di pioggia convogliata dalla fognatura mista di proprietà comunale, attualmente in gestione al Servizio Idrico Integrato; detti scaricatori sono presenti nel Canale di Reno, nel Canale delle Moline, nel Cavaticcio e nel Canale di Savena;
  • collettamento di acque provenienti dai bacini collinari il cui apporto, incrementando i deflussi nel sistema idrico consortile, risulta parzialmente utile a garantire i benefici di cui al punto precedente;
  • vettoriamento di acque derivate nel periodo di abbondanza dalla Chiusa di Casalecchio per alimentazione dell’impianto idroelettrico del Cavaticcio;
  • vettoriamento di acque derivate dal Torrente Savena per alimentazione del laghetto dei Giardini Margherita di Bologna;
  • vettoriamento delle acque derivate dalla Chiusa di Casalecchio e di San Ruffillo;
  • presidio e vigilanza sui tratti coperti da strutture viabili pubbliche;
  • presidio e vigilanza sulle aree cortilive e fabbricati privati o pubblici la cui manutenzione è affidata ai soggetti concessionari;
  • distribuzione irrigua (attività residuale prevalentemente relativa alla distribuzione ad aziende orticole);
  • distribuzione di acque per usi diversi.

È espressamente esclusa dall'attività sociale la raccolta del risparmio tra il pubblico e l'acquisto e la vendita mediante offerta al pubblico di strumenti finanziari disciplinati dal T.U.I.F. (D.Lgs. 24/2/1998 n. 58), nonché l'esercizio nei confronti del pubblico delle attività di assunzione di partecipazioni, di concessione di finanziamenti sotto qualsiasi forma, di prestazione di servizi di pagamento e di intermediazione in cambi e ogni altra attività di cui all'art. 106 T.U.L.B. (D.Lgs. 1/9/1993 n. 385).

È altresì esclusa, in maniera tassativa, qualsiasi attività che sia riservata agli iscritti in albi professionali.


Organi costitutivi

Presidente
Adriana Giamperoli

Consiglio di Amministrazione
Composto da 3 membri

Adriana Giamperoli
Sandro Artina
Pier Luigi Bottino

Direttore
Andrea Bolognesi


Organigramma