Eventi e notizie

Notizie

AQUAE UTILES mostra di Lidia Bagnoli

nell'ambito di Art City Bologna

31.01.2025
Canali di Bologna, in collaborazione con l’associazione culturale Spazio LAVì!, è lieta di presentare il progetto "AQUAE UTILES", che vedrà protagonista l’artista bolognese Lidia Bagnoli. La mostra, da una idea di Milena Naldi e Monica Manfrini e curata da Lorella Giudici, sarà ospitata presso l’Opificio delle Acque Centro Didattico - Documentale e quartier generale dei Canali di Bologna, dal 31 gennaio al 28 febbraio 2025.

Per il quarto anno consecutivo, Canali di Bologna partecipa ad Art City Bologna coinvolgendo artisti sul tema dell'acqua, elemento essenziale per la vita, ma anche simbolo di connessioni profonde tra natura, arte, industria e territorio.

Il titolo di questa mostra Aquae Utiles, tratto da un verso del Cantico delle Creature in cui San Francesco cita per primo l’utilità dell’acqua "Sor acqua, la quale è multo utile, et humile, e casta...", coglie in tutta la sua forza, l’aspetto “gestionale” del raffinato lavoro quotidiano della mano dell’uomo, per una volta non distruttiva, ma curativa del territorio e dei suoi bisogni. Le opere di Lidia partono da questo concetto di utilità dell’acqua, non solo come risorsa naturale, ma anche come elemento centrale nella vita urbana e industriale, esplorando questa visione attraverso le acque che scorrono nei canali di Bologna e il loro rapporto con le macchine e i processi industriali. L’acqua diventa un motore invisibile che anima e modella lo spazio e l’ambiente umano. La sua pittura trasforma e amplifica la realtà, le attrezzature industriali si elevano a vere e proprie architetture, in cui la forza del paesaggio industriale si fonde con una dimensione più intima e personale.

Le installazioni site - specific di Lidia Bagnoli, che spaziano tra tele e carta, ma anche proiezioni e video, offriranno al pubblico un percorso concettuale e sensoriale, trasformando gli spazi suggestivi dell’Opificio in un’esplorazione visiva e sonora.

Un momento speciale dell’iniziativa sarà la performance del Cristal Baschet: un organo a cristalli, strumento raro e straordinario suonato con l’acqua dal liutaio Roberto Regazzi. Il progetto è in collaborazione con il Museo internazionale e biblioteca della musica, che dal 7 al 9 febbraio in occasione di Arte Fiera, esporrà in sala 8 il libro di Ernest Frédéric Florent Chladni, Traité d'acoustique, Paris, Courcier, 1809.

L’esibizione si terrà durante l’inaugurazione e la White Night, sabato 08 febbraio dalle 18:00 alle 21:00, e prevede un’improvvisazione dodecafonica, in collaborazione con il chitarrista Laurent François.

In occasione di Art City Bologna, in data sabato 08 febbraio alle ore 15:00 verrà proposta anche una visita guidata dal titolo "I canali dell’arte – Dall’Opificio delle Acque alla Manifattura delle Arti tra canali e opere d’arte", per scoprire il legame tra il sistema dei canali e l’arte contemporanea nel cuore della città. La visita esplorerà l’area nord-occidentale di Bologna, un tempo caratterizzata da opifici idraulici, oggi trasformata in una zona creativa e artistica, la Manifattura delle Arti.

Il Punto stampa e l’inaugurazione della mostra si terranno il 31 gennaio alle ore 18:00, mentre la mostra sarà visitabile dal pubblico durante i giorni di apertura dell’Opificio delle Acque, con orari speciali dal 6 al 9 febbraio nell’ambito di Art City Bologna:

• 06/02: 14:00 – 19:00
• 07/02: 10:00 – 19:00
• 08/02: 10:00 – 24:00
• 09/02: 14:00 – 19:00

Luogo: Opificio delle Acque, via Monaldo Calari 15 - Bologna
A cura di: Lorella Giudici
Organizzata da: Canali di Bologna in collaborazione con l’Associazione culturale Spazio LAVì!
Periodo della mostra: dal 31 gennaio al 28 febbraio 2025

Ingresso libero e gratuito

Per ulteriori informazioni, contattare:
Ufficio Stampa Canali di Bologna
Silvia Gianni, relazioniesterne@canalidibologna.it, 375/8074226

Torna alle News