ultimo aggiornamento: 12 marzo 2025
Canali di Bologna informa la cittadinanza che l'attuale assenza d'acqua nel Canale di Reno è dovuta all'attivazione dei protocolli di sicurezza concordati con la Protezione Civile. Tali misure preventive sono state implementate a seguito del superamento delle soglie idrometriche di sicurezza causato dalle recenti precipitazioni.
In caso di eventi meteorologici intensi, il sistema di monitoraggio dell'ARPAE (Agenzia Regionale per la Prevenzione, l'Ambiente e l'Energia dell'Emilia-Romagna) registra l'innalzamento dei livelli idrometrici del fiume Reno e del torrente Savena. Quando questi livelli superano la soglia gialla nei grafici di monitoraggio, il Consorzio dei Canali di Bologna è tenuto a interrompere il flusso d'acqua nei canali cittadini, in ottemperanza ai protocolli di sicurezza stabiliti.
I cittadini possono verificare autonomamente la situazione attuale dei livelli idrometrici consultando il portale ufficiale della Regione Emilia-Romagna all'indirizzo: https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/livello-idrometrico?fbclid=IwY2xjawI-jcRleHRuA2FlbQIxMAABHagatc3ZTSYT_ViIQJukx4T4j_Vtyu8hEEvoaTj38Q-xewxR2DlPVHyQNQ_aem_k9aWzAEm2McNb5DbKwr6zw
Selezionando i sensori relativi al fiume Reno o al torrente Savena, è possibile ottenere informazioni aggiornate sullo stato dei corsi d'acqua.
È opportuno ricordare che l'assenza d'acqua nei canali bolognesi può verificarsi anche per altre ragioni:
Il Consorzio assicura che il flusso d'acqua nel Canale di Reno verrà ripristinato non appena le condizioni idrometriche rientreranno nei parametri di sicurezza.
Il Consorzio dei Canali di Bologna ringrazia la cittadinanza per la comprensione